per la città metropolitana di Milano
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Ufficio Esportazione

Ufficio Esportazione

Direttore: dott.ssa Paola Strada

email: paola.strada@cultura.gov.it 

curriculum vitae

atto di conferimento incarico

vice Direttore: dott.ssa  Roberta Sara Gnagnetti

Collaboratori: Rosanna Collura, Marianna Liso, Simona Pollastri

tel. 02.86313.296
email: sabap-mi.esport@cultura.gov.it

Informazioni telefoniche: da lunedì a venerdì dalle h.9.00-13.00 (servizio non garantito durante l’orario di apertura al pubblico)

Finalità

L’Ufficio Esportazione è preposto al controllo della circolazione internazionale delle cose di interesse artistico, ai sensi della legislazione vigente.

Riferimenti normativi:

  • Regolamento (CE) 116/2009
  • Artt. dal 65 al 74 del D.Lgs. 42/2004
  • Circ. DG ABAP 13/2019

Registrazione al sistema sue e compilazione delle richieste

La procedura di espletamento delle pratiche di esportazione/importazione avviene tramite il sistema SUE, la piattaforma digitale ufficiale ed obbligatoria per interagire con gli Uffici Esportazione del MiC.

Dopo la registrazione, si possono caricare online le richieste di nulla osta.

Presentazionione dei beni

Per il rilascio di Attestati di Libera Circolazione, Attestati di Circolazione Temporanea o Certificati di Avvenuta Spedizione/Importazione, è obbligatorio presentare i beni all’Ufficio Esportazione, che si occuperà delle convocazioni direttamente sul sistema SUE, che va quindi consultato periodicamente.

L’osservazione diretta dei beni da parte della Commissione di funzionari avviene presso la sede dell’Ufficio Esportazione. In alcuni casi (grandi dimensioni, fragilità o elevato numero dei beni) è possibile richiedere una visita domiciliare.

È facoltà dell’Ufficio convocare anche beni presentati con le altre tipologie di documenti.

Presentazione dei documenti

Tutte le richieste caricate sul SUE, devono essere presentate in formato cartaceo presso l’Ufficio Esportazione nelle giornate e negli orari dedicati (vedi sotto).

Per Attestati di Libera Circolazione, Rinnovi dei Certificati di Avvenuta Importazione e Spedizione e Attestati di Circolazione Temporanea è necessaria una marca da bollo da € 16,00.

In caso di presentazione dei beni, le richieste vanno presentate il giovedì precedente la data di convocazione.

Si precisa che:

  • Ogni richiedente non può presentare denunce che comprendano più di 15 Attestati di Libera Circolazione a settimana.
  • Per le denunce da 51 a 150 beni presentate da un unico proprietario si può utilizzare la modalità di presentazione mediante lista di beni eterogenei, che prevede l’emissione di un unico attestato cumulativo.
  • Per gli Attestati di Libera Circolazione di beni archeologici si richiede di presentare contestualmente alla denuncia anche la documentazione comprovante il legittimo possesso, ovvero la documentazione relativa alla provenienza del bene che dimostri, ai sensi dell’articolo 91 del Decreto legislativo n. 42 del 22 gennaio 2004, che il reperto non proviene da scavo o ritrovamento nel territorio nazionale posteriore all’entrata in vigore della prima legge di tutela del 1909 (ad esempio fatture, atti di aggiudicazione in asta, atti di acquisto fra privati, lasciti testamentari risalenti più indietro possibile nel tempo, corredati di descrizione, misure e fotografia).

Tipologia delle richieste

Per una corretta scelta della richiesta da presentare scarica i seguenti documenti:

Tipologia delle richieste

Tabella dei valori per Licenza Esportazione

Uscita dal territorio nazionale
  • Attestato di Libera Circolazione (ALC)
  • Dichiarazione per oggetti eseguiti da più di 70 anni di valore inferiore a € 13.500 (DVAL)
  • Dichiarazione per oggetti aventi meno di 70 anni e più di 50 (D50/70)
  • Autocertificazione Arte Contemporanea (AAC)
  • Attestato di Circolazione Temporanea (ACT)
  • Licenza di Esportazione (per Paesi extra UE, da richiedersi in aggiunta al nulla osta dell’Ufficio Esportazione

Ingresso nel territorio nazionale

  • Certificato di Avvenuta Spedizione / Certificato di Avvenuta Importazione (CAS / CAI)

Strumenti e download

Come raggiungerci
 

Ricevimento del pubblico

Martedì h. 9.30 – 12.30

Presentazione delle cose per:

  • Attestati di Libera Circolazione ALC
  • Dichiarazioni DVAL (se convocati)
  • Dichiarazioni D50/70 (se convocati)

Mercoledì h. 10-12 (o martedì, da concordarsi ogni settimana)

Presentazione di beni artistici per:

  • Certificati di Avvenuta Spedizione/Importazione CAS / CAI (accensione e scarico)
  • Licenze di Esportazione
  • Attestati di Circolazione Temporanea ACT

Giovedì h. 9.30 – 12.30

  • Presentazione e ritiro di qualsiasi documentazione in cartaceo
  • Presentazione delle richieste e documentazioni relative alle cose convocate per il martedì o il mercoledì della settimana successiva

L’Ufficio garantisce almeno una sessione mensile dedicata agli Attestati di Libera Circolazione richiesti sui beni archivistici e librari, solitamente di mercoledì.