per la città metropolitana di Milano
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Archivio Atti

Archivio Atti

Dopo la riforma del 2016 ogni Soprintendenza di nuova istituzione ha mantenuto i precedenti archivi che non sono stati smembrati per province e discipline. Così la nostra Soprintendenza ha ereditato l’archivio dei beni architettonici e paesaggistici, mentre la Soprintendenza delle province della Lombardia occidentale ha mantenuto l’archivio della ex Soprintendenza archeologia.

A far data dal luglio del 2016 gli atti prodotti per tutte le aree disciplinari si trovano nell’archivio corrente della nuova Soprintendenza ABaP per la città metropolitana di Milano, presso la sede di Palazzo Litta.

I documenti sono liberamente consultabili, previo appuntamento, per studio e ricerca decorsi quaranta anni dalla loro emissione o fatti salvi i diritti di terzi ai sensi della disciplina sull’accesso ai documenti amministrativi.

Responsabile

Collaboratori
Caterina Idone

 

Sede
Palazzo Litta
Corso Magenta 24, Milano

Per informazioni
tel. 02.86.313.264

Archivio corrente (tutte le aree)

Palazzo Litta, Corso Magenta 24, Milano

L’archivio comprende tutti i documenti relativi al patrimonio dei beni culturali (quindi relativi a tutte le aree disciplinari) della città metropolitana di Milano dal 2016 ad oggi.

Sede
Palazzo Litta
Corso Magenta 24, Milano

Per informazioni
tel. 02.86.313.264

Archivio Beni architettonici e paesaggio

Palazzo Litta, Corso Magenta 24, Milano

L’archivio è suddiviso in due grandi nuclei che raccolgono i documenti dell’attività istituzionale svolta dalla Soprintendenza (ex Monumenti poi “beni architettonici e paesaggistici”) dalla sua costituzione ad oggi, comprendendo anche le altre province della Lombardia occidentale:

  • Archivio Monumenti: L’Archivio Monumenti conserva oltre 20.000 pratiche relative alle maggiori emergenze architettoniche del territorio di competenza con documenti, progetti, fotografie relativi alla della tutela storico-artistica e al restauro dei monumenti. L’Archivio storico è un fondo documentario di particolare rilevanza che conserva gli atti dalla fine dell’Ottocento ai primi anni del Novecento;
  • Archivio Paesaggio (“Bellezze naturali“): conserva la documentazione relativa alla tutela paesaggistica, nel territorio di competenza della Soprintendenza, dall’entrata in vigore della legge 1497 del 1939 ad oggi.

La consultazione e l’accesso agli atti si effettuano su appuntamento nei giorni di lunedì e martedì, previa consegna del Modulo di richiesta – VAI ALLA MODULISTICA 

Archivio Beni archeologici

L’archivio vincoli “beni archeologici”, conservato presso la sede di via De Amicis a Milano, è suddiviso in due sezioni – beni immobili e mobili e contiene i decreti corredati di trascrizioni, relazioni, planimetrie o elenchi reperti. I vincoli sugli immobili sono stati indicizzati e digitalizzati nel 2006. 

Gli atti relativi a richieste di sussistenza vincoli, prelazioni, etc. sono conservati presso l’archivio topografico, in cui sono presenti pareri, autorizzazioni e, per il periodo fino agli anni ottanta, relazioni e diari di scavo. Con l’avvento degli scavi stratigrafici si è iniziato ad organizzare un archivio dedicato alle relazioni di scavo, suddiviso anch’esso su base topografica.

Accanto ad essi vi sono poi l’archivio fotografico e quello rilievi, in cui vi sono i documenti grafici e fotografici raccolti nelle campagne di scavo.

Sede
Pinacoteca di Brera, Milano

Archivio Beni storico artistici

I decreti di vincolo e gli atti amministrativi sono conservati presso gli uffici di via Brera.

Attualmente l’archivio non è consultabile.