Territorio di competenza e funzionari responsabili di zona
La Soprintendenza ha competenza sulla città metropolitana di Milano.
L’attività di tutela è svolta dalle sezioni tecniche territoriali, sotto la cura e responsabilità dei funzionari di zona. A tal fine il territorio della città metropolitana di Milano è stato suddiviso in Milano città e Aree esterne (Vedi mappa della provincia di Milano).
Per ogni tipologia di richiesta, i riferimenti normativi, le tempistiche, la documentazione da presentare, ecc. sono contenuti nelle sezioni Procedimenti amministrativi e Modulistica.
Milano città
AREA ARCHEOLOGIA
I funzionari archeologi svolgono compiti inerenti la tutela e la valorizzazione dei beni archeologici per la città metropolitana di Milano e provincia.
Si riceve solo su appuntamento, da concordare preventivamente tramite mail o contatto telefonico.
Beni culturali di proprietà pubblica
- Funzionario responsabile: dott.ssa Anna Maria Fedeli
e-mail: annamaria.fedeli@cultura.gov.it
tel. 02.86.313.240
Beni culturali di proprietà privata
- Funzionario responsabile: dott. Alberto Bacchetta
e-mail: alberto.bacchetta@cultura.gov.it
tel. 02.86.313.224
AREA PATRIMONIO ARCHITETTONICO – AREA PAESAGGIO
Beni culturali di proprietà pubblica e di proprietà di enti ecclesiastici
- Funzionario responsabile del procedimento: Arch. Paolo Savio e-mail: paolo.savio@cultura.gov.it tel. 02.86.313.225
Proprietà privata: Beni culturali e beni sottoposti a vincoli di rispetto – Beni paesaggistici
- Municipio 1
- Funzionario responsabile del procedimento: Arch. Valentina Minosi e-mail: valentina.minosi@cultura.gov.it tel. 02.86.313.203
- Municipio 2 e Municipio 4
- Funzionario responsabile del procedimento: Arch. Carla Crifò e-mail: carla.crifo@cultura.gov.it tel. 02.86.313.243
- Municipio 3 e Municipio 6
- Funzionario responsabile del procedimento: Arch. Samanta Braga e-mail: samanta.braga@cultura.gov.it tel. 02.86.313.275
- Municipio 5
- Funzionario responsabile del procedimento: Arch. Luigi Pedrini e-mail: luigi.pedrini@cultura.gov.it tel. 02 86.313.287
- Municipio 7, Municipio 8 e Municipio 1 (per la richiesta di insegne in prossimità di bene culturale)
- Funzionario responsabile del procedimento: Arch. Margherita Cerri email: margherita.cerri@cultura.gov.it tel. 02.86.313.292
- Municipio 9
- Funzionario responsabile del procedimento: Arch. Federica Cavalleri e-mail: federica.cavalleri@cultura.gov.it tel. 02.86.313.233
Autorizzazioni pubblicità su ponteggio; Beni culturali appartenenti ad ALER e a persone giuridiche private senza fine di lucro (Pio Albergo Trivulzio, Società Umanitaria,…)
-
- Funzionario responsabile: Arch. Samanta Braga e-mail: samanta.braga@cultura.gov.it tel. 02.86.313.275
Città metropolitana
Milano e Città metropolitana
AREA PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO
Dott. Loris Bendotti, funzionario demo-etno-antropologo
- Ecomusei, Musei etnoantropologici e progetti demoetnoantropologici di Milano e della Città metropolitana
- Milano: MUDEC Museo delle Culture, Museo Popoli e Culture del Pime, Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (ad eccezione dei restauri), Museo di Storia Naturale, Osservatorio astronomico
- Arese: Museo Alfa Romeo
- Supporto all’Ufficio Vincoli beni mobili
- Armi storiche in collaborazione con dott.ssa Paola Strada
Dott.ssa Raffaella Bentivoglio, funzionario storico dell’arte
- Milano: Museo Poldi Pezzoli, Museo del Teatro La Scala, Casa Manzoni e Centro Nazionale Studi Manzoniani, Museo del Conservatorio Giuseppe Verdi, Società Belle Arti ed Esposizione Permanente
Dott.ssa Laura Paola Gnaccolini, funzionario storico dell’arte
- Ufficio Vincoli beni mobili e tutela dei beni culturali mobili di proprietà privata
- Milano: Museo Diocesano, Duomo e Museo, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Basilica di Sant’Ambrogio e Museo, Basilica di Sant’Eustorgio e Museo, Basilica di Santa Maria delle Grazie,
- Milano: Musei del Castello Sforzesco, Ospedale Maggiore, enti ospedalieri e di assistenza, Camera di Commercio
Dott.ssa Roberta Sara Gnagnetti, funzionario storico dell’arte
- Ufficio mostre
- Vicedirettore Ufficio Esportazione
- Tutela dei beni culturali mobili del territorio della Città metropolitana
- Milano: Museo del Novecento, Casa Museo Boschi Di Stefano e Museo Studio Francesco Messina, Fondazione La Triennale, Fondazione Prada, ADI Compasso d’Oro, Fondazione Vodoz-Danese
- Murales artistici e pubblicitari in collaborazione con i funzionari architetti di zona
Dott.ssa Paola Strada, funzionario storico dell’arte
- Direttore Ufficio Esportazione
- Milano: Galleria d’Arte Moderna, Museo del Risorgimento e Palazzo Morando, Cimitero Monumentale, Gallerie d’Italia Intesa Sanpaolo, Fondazione Cariplo, Museo Bagatti Valsecchi, Accademia di Belle Arti di Brera, Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (interventi e restauri sui beni storico-artistici), beni del FAI, Casa di Riposo Giuseppe Verdi, Orto botanico, Istituto Lombardo di Scienze e Lettere
- Milano: chiese e enti ecclesiastici, Museo dei Cappuccini e conventi dell’Ordine, Palazzo dell’Arcivescovado
- Armi storiche in collaborazione con dott. Loris Bendotti