per la città metropolitana di Milano
Incontri, visite e convegni su Architettura e arte contemporanea, con apertura di Palazzo Litta
Incontri, visite e convegni su Architettura e arte contemporanea, con apertura di Palazzo Litta

Incontri, visite e convegni su Architettura e arte contemporanea, con apertura di Palazzo Litta


Proseguono le iniziative promosse dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Milano per la valorizzazione del patrimonio culturale.

L’autunno 2025 si apre con un ciclo di appuntamenti dedicati alla tutela dell’architettura e delle opere d’arte contemporanee, a cui seguiranno incontri a tema archeologico e storico.

Sono inoltre previste, da ottobre a novembre, quattro aperture al pubblico di Palazzo Litta e, in particolare, delle sale del piano nobile, in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali della Lombardia e la direzione di Palazzo Litta.

 
Martedì 21 ottobre 2025
Fare tutela. Architettura e arte del Novecento

Conferenza
Intervengono: Margherita Cerri, Andrea Frigo, Roberta Gnagnetti

Ore 15.00
Sala Azzurra – Palazzo Arese Litta
Corso Magenta 24 – Milano

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Cosa significa fare tutela sul patrimonio culturale del Novecento? Come si può fare? L’architettura e l’arte del XX secolo presentano caratteri specifici che ne costituiscono la peculiarità; seppur recenti, questi beni possono e devono essere tutelati, come previsto dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, secondo una visione lungimirante del futuro. L’incontro è volto a illustrare le possibilità di tutela del contemporaneo, presentando alcuni casi esemplificativi affrontati da questa Soprintendenza.

Scarica la locandina.
 

Sabato 25 ottobre 2025
Il Quartiere della Triennale Ottava (QT8)

Visite guidate attraverso il quartiere

Ore 09.00 – 13.00

Meeting point: la Rotonda di Bottoni, via Pogatschnig

Evento gratuito; per la migliore organizzazione dei gruppi è richiesta la prenotazione attraverso questo sito (seguire il link in fondo alla pagina)

Il QT8 (acronimo per Quartiere Triennale 8a) è nato nel secondo dopoguerra come quartiere “sperimentale”: moderno e funzionale, il QT8 doveva soddisfare ogni necessità dei suoi abitanti, presentando non solo abitazioni, ma anche servizi, scuole, negozi e ampie aree verdi. Durante la visita si illustreranno gli episodi urbanistici, architettonici e artistici più significativi del quartiere, in una visione globale che porterà alla scoperta di un luogo davvero unico nel panorama italiano ed europeo.

 

Scarica la locandina.

Apertura al pubblico di Palazzo Litta
21 e 28 ottobre4 e 25 novembre 2025

In occasione delle giornate dedicate al Piano di valorizzazione del patrimonio culturale, Palazzo Litta apre le sue porte al pubblico, che potrà avere libero accesso al cortile d’onore e alle sale settecentesche, nei seguenti martedì pomeriggio: martedì 21 e 28 ottobre4 e 25 novembre 2025.

Dalle 15.30 alle 18.30 sarà possibile ammirare le sale nobiliari che per oltre due secoli sono state luogo di cultura e di mondanità nella città di Milano, teatro di memorabili ricevimenti, scrigno prezioso di tesori d’arte, di pitturasculturaarchitettura, nonché salotto aperto ad artisti di ogni genere.

Le aperture si svolgono in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Lombardia.

Scarica la locandina.

PRENOTAZIONI

Le visite al QT8 di sabato 25 ottobre sono gratuite e avranno la durata di circa 45 minuti.

La prenotazione è obbligatoria.
Fare attenzione al luogo, alla data e all’orario scelti.

Si prega di prenotare solo se si ha la certezza di partecipare all’evento, al fine di non privare di questa possibilità altri eventuali interessati. In caso di impegni sopravvenuti annullare per tempo la propria iscrizione scrivendo a sabap-mi.eventi@cultura.gov.it