per la città metropolitana di Milano
Giornate Europee dell’Archeologia 2025 – Mausolei paleocristiani – Foro romano
GGiioorrnnaattee EEuurrooppeeee ddeellllAArrcchheeoollooggiiaa 22002255  MMaauussoolleeii ppaalleeooccrriissttiiaannii  FFoorroo rroommaannoo

Giornate Europee dell’Archeologia 2025 – Mausolei paleocristiani – Foro romano

Venerdì 13 e sabato 14 giugno 

In occasione delle GIORNATE EUROPEE DELL’ARCHEOLOGIA (JEA) 2025  la Soprintendenza organizza aperture straordinarie con visite guidate alle aree archeologiche dei Mausolei paleocristiani di via Santa Valeria (13 giugno, ore 14.30-18.00) e del Foro romano (14 giugno, ore 10.30-17.30).

Scarica la locandina delle JEA.
 
Venerdì 13 giugno, ore 14.30-18.00 – Apertura straordinaria e visite guidate

Mausolei paleocristiani di via Santa Valeria
via Santa Valeria, 5 (ingresso Libreria Brioschi) – Milano

Nella piccola area archeologica di via Santa Valeria 3, recentemente inaugurata con un nuovo allestimento, sono conservate le preziose testimonianze di alcuni mausolei paleocristiani situati nel cimitero ad martyres, ove il vescovo Ambrogio rinvenne le reliquie dei martiri Gervaso e Protaso.
Oltre alle murature superstiti di due mausolei lo spazio espositivo ospita alcuni reperti recuperati nella prima campagna di scavi del 1969 e in quella più recente del 2014; tra di essi si segnala un frammento di intonaco dipinto appartenente a una ‘enigmatica’ scena miracolosa. Per celebrare le Giornate Europee dell’Archeologia l’area resterà aperta al pubblico nel pomeriggio e sarà possibile visitarla con la guida del personale della Soprintendenza prenotando l’accesso.
Il sito non è accessibile a carrozzine/passeggini.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

Scarica la locandina
Sabato 14 giugno, ore 10.30-17.30 – Apertura straordinaria e visite guidate

Area archeologica del Foro romano
piazza Pio XI angolo via dell’Ambrosiana – Milano

L’area archeologica del Foro romano di Mediolanum, situata nei vani ipogei della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, fu creata negli anni Novanta del secolo scorso dopo il rinvenimento di una consistente porzione del basolato dell’antica piazza. Per celebrare le Giornate Europee dell’Archeologia l’area resterà aperta al pubblico per tutto il giorno e sarà possibile visitarla con la guida del personale della Soprintendenza prenotando l’accesso.
Il sito non è accessibile a carrozzine/passeggini.
Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.
 

Scarica la locandina

PRENOTAZIONI

Le visite sono gratuite e avranno la durata di circa 30 minuti.

La prenotazione è obbligatoria.
Fare attenzione al luogo, alla data e all’orario scelti.

Si prega di prenotare solo se si ha la certezza di partecipare all’evento, al fine di non privare di questa possibilità altri eventuali interessati. In caso di impegni sopravvenuti annullare per tempo la propria iscrizione scrivendo a sabap-mi.eventi@cultura.gov.it

Created with Sketch.