Salta al contenuto
  • Cerca
  • Home
  • Attività Istituzionali
    • Il Soprintendente
    • Palazzo Litta
    • Compiti e funzioni
      • I beni culturali
      • I beni e le aree archeologiche
      • I beni demoetnoantropologici
      • Il patrimonio culturale immateriale
      • La tutela paesaggistica
      • Catalogazione
      • Educazione e Ricerca
      • Valorizzazione e Iniziative Culturali
        • Programma 500 giovani per la cultura
    • Aree funzionali
    • Struttura organizzativa
    • Il territorio di competenza
  • Servizi al cittadino
    • Tutela: Funzionari di zona
    • Modulistica e Presentazione delle richieste
    • Procedimenti Amministrativi
      • Verifica dell’interesse culturale
      • Autorizzazione per lavori sui beni culturali
      • Cartelli e insegne pubblicitarie
      • Alienazione e prelazione
      • Autorizzazione paesaggistica
      • Prestiti per mostre
      • Contributi e Agevolazioni fiscali
      • Erogazioni liberali e “ART-BONUS”
    • Ufficio Prelazioni
    • Ufficio Vincoli
    • Archivio Atti
    • Archivio Disegni e Archivio fotografico
    • Biblioteca
    • Tirocini
    • Altri servizi
  • Ufficio Esportazione
    • Attestato di Libera Circolazione (ALC)
    • Dichiarazione per l’uscita di oggetti d’arte eseguiti da più di 70 anni di valore inferiore a € 13.500 (DVAL)
    • Dichiarazione per l’uscita di oggetti d’arte aventi meno di 70 anni e più di 50 (D50/70)
    • Autocertificazione Arte Contemporanea (AAC)
    • Attestato di Circolazione Temporanea (ACT)
    • Certificato di Avvenuta Spedizione / Importazione (CAS / CAI)
    • Licenza di Esportazione per Paesi extra UE
  • Amm. trasparente
    • Disposizioni generali
      • Programma per la Trasparenza e l’integrità
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Incarichi conferiti ed autorizzati ai dipendenti
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Controlli e rilievi sull’Amministrazione
    • Pagamenti dell’amministrazione
    • Accesso civico
    • Prevenzione della corruzione e Trasparenza
  • Attività
    • L’Arco della Pace
    • I luoghi di Milano antica
    • L’Anfiteatro romano di Milano
      • L’anfiteatro romano – Rassegna stampa
    • Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano
      • Cappella di Sant’Aquilino – Il progetto di restauro
      • Cappella di Sant’Aquilino – Concluso il restauro
    • Chiesa ipogea di San Sepolcro a Milano
    • Il Foro romano
    • La chiesa scomparsa di San Dionigi
    • Palazzo Citterio a Milano
    • L’Archivio racconta
      • Chiesa di Santa Maria Beltrade
      • Chiesa di San Michele alla Chiusa
    • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi
    • Rassegna stampa
    • Archivio Eventi
  • Area riservata
  • Contatti
    • Elenco e numeri
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
per la città metropolitana di Milano
  • Home
  • Attività Istituzionali
    • Il Soprintendente
    • Palazzo Litta
    • Compiti e funzioni
      • I beni culturali
      • I beni e le aree archeologiche
      • I beni demoetnoantropologici
      • Il patrimonio culturale immateriale
      • La tutela paesaggistica
      • Catalogazione
      • Educazione e Ricerca
      • Valorizzazione e Iniziative Culturali
        • Programma 500 giovani per la cultura
    • Aree funzionali
    • Struttura organizzativa
    • Il territorio di competenza
  • Servizi al cittadino
    • Tutela: Funzionari di zona
    • Modulistica e Presentazione delle richieste
    • Procedimenti Amministrativi
      • Verifica dell’interesse culturale
      • Autorizzazione per lavori sui beni culturali
      • Cartelli e insegne pubblicitarie
      • Alienazione e prelazione
      • Autorizzazione paesaggistica
      • Prestiti per mostre
      • Contributi e Agevolazioni fiscali
      • Erogazioni liberali e “ART-BONUS”
    • Ufficio Prelazioni
    • Ufficio Vincoli
    • Archivio Atti
    • Archivio Disegni e Archivio fotografico
    • Biblioteca
    • Tirocini
    • Altri servizi
  • Ufficio Esportazione
    • Attestato di Libera Circolazione (ALC)
    • Dichiarazione per l’uscita di oggetti d’arte eseguiti da più di 70 anni di valore inferiore a € 13.500 (DVAL)
    • Dichiarazione per l’uscita di oggetti d’arte aventi meno di 70 anni e più di 50 (D50/70)
    • Autocertificazione Arte Contemporanea (AAC)
    • Attestato di Circolazione Temporanea (ACT)
    • Certificato di Avvenuta Spedizione / Importazione (CAS / CAI)
    • Licenza di Esportazione per Paesi extra UE
  • Amm. trasparente
    • Disposizioni generali
      • Programma per la Trasparenza e l’integrità
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Incarichi conferiti ed autorizzati ai dipendenti
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Controlli e rilievi sull’Amministrazione
    • Pagamenti dell’amministrazione
    • Accesso civico
    • Prevenzione della corruzione e Trasparenza
  • Attività
    • L’Arco della Pace
    • I luoghi di Milano antica
    • L’Anfiteatro romano di Milano
      • L’anfiteatro romano – Rassegna stampa
    • Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano
      • Cappella di Sant’Aquilino – Il progetto di restauro
      • Cappella di Sant’Aquilino – Concluso il restauro
    • Chiesa ipogea di San Sepolcro a Milano
    • Il Foro romano
    • La chiesa scomparsa di San Dionigi
    • Palazzo Citterio a Milano
    • L’Archivio racconta
      • Chiesa di Santa Maria Beltrade
      • Chiesa di San Michele alla Chiusa
    • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi
    • Rassegna stampa
    • Archivio Eventi
  • Area riservata
  • Contatti
    • Elenco e numeri
Anfiteatro Romano la simbiosi tra verde e archeologia – giovedì 30 maggio 2019, ore 18 
Anfiteatro Archivio Eventi Eventi in evidenza Progetti
Anfiteatro Romano la simbiosi tra verde e archeologia – giovedì 30 maggio 2019, ore 18 
3 Giugno 2019 9 Febbraio 2021
Anfiteatro Romano la simbiosi tra verde e archeologia – giovedì 30 maggio 2019, ore 18 
Anfiteatro Archivio Eventi Eventi in evidenza Progetti

Anfiteatro Romano la simbiosi tra verde e archeologia – giovedì 30 maggio 2019, ore 18 

3 Giugno 2019 9 Febbraio 2021

Invito alla Conferenza in collaborazione con Italia Nostra

Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia Belle Art e Paesaggio per la città metropolitana di Milano

Anfiteatro Romano la simbiosi tra verde e archeologia

giovedì 30 maggio 2019, ore 18 

sede di Italia Nostra Sezione di Milano – Via Duccio di Boninsegna, 21/23

Milano si appresta ad accogliere un nuovo “polmone verde”: un parco urbano di archeologia green permetterà di ampliare e valorizzare l’area originariamente occupata dall’anfiteatro di epoca romana. Il progetto proposto dalla Soprintendente Antonella Ranaldi prevede, oltre alla nuova fase di scavi, la successiva ricostruzione “evocativa” dell’antico impianto dell’anfiteatro in un viridarium Amphitheatrum naturae in perfetta simbiosi fra vegetazione e ruderi. Il giardino riprodurrà la forma ellittica dell’antico edificio con siepi e alberi ispirandosi ad una filosofia che introduce la flora nei siti archeologici come nell’idea di Giacomo Boni dei primi del Novecento nel Foro romano, nelle passeggiate archeologiche e nel Tempio romano di Venere e Roma.

Scarica l’invito

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

PrecedenteIntervista ad Antonella Ranaldi – La Repubblica del 2 giugno 2019
SuccessivoComune di San Donato Milanese – RECUPERATA “L’ARA DI MONTICELLO”

Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano

Palazzo Litta, Corso Magenta, 24 – 20123, Milano

 

Informazioni centralino accoglienza
tel. 02.86.313.290

posta ordinaria (PEO) e-mail: sabap-mi@cultura.gov.it (non abilitata a ricevere le istanze in entrata)
posta certificata (PEC) e-mail certificata: sabap-mi@pec.cultura.gov.it
Codice univoco Ipa: JK1EK8
C.F. 97760360152

MAILING LIST
Per essere sempre  informato sulle attività culturali organizzate dalla Soprintendenza, iscriviti alla nostra mailing list
----
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006
Torna in alto

Privacy & Cooky Policy - Dichiarazione di accessibilità

©2021 Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano
Powered by Bravada & WordPress.