per la città metropolitana di Milano
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Educazione e Ricerca

Educazione e Ricerca

Educazione e ricerca

ATTIVITÀ DELL’AREA EDUCAZIONE E RICERCA NELLO SPECIFICO AMBITO DEL SERVIZIO EDUCATIVO

L’Area Educazione e Ricerca è parte della struttura organizzativa della Soprintendenza, attua le iniziative e svolge le attività relative agli ambiti di competenza propri della Direzione generale Risorse umane e organizzazione – Servizio IV, che è un organo centrale del Ministero della Cultura, le cui funzioni e compiti sono indicate all’art.9 del DPCM 15 marzo 2024 n. 57 e nell’Allegato 5 del DM del 5 settembre 2024, n. 270.
In particolare alla Soprintendenza è attribuito, tra gli altri, il compito di proporre e promuovere

iniziative di divulgazione, educazione al patrimonio, formazione nei territori di competenza; collabora altresì alle attività formative coordinate e autorizzate dalla Direzione Generale Risorse umane e organizzazione, anche ospitando tirocini (art. 3, c. h) del D.M. del 5 settembre 2024).

La Soprintendenza, nell’ambito degli indirizzi e dei progetti attuati dalla suddetta Direzione Generale, promuove ed attua:

  • percorsi di apprendimento, di informazione scientifica e di divulgazione nell’ambito dell’arte, dell’archeologia, di architettura e paesaggio e della demoetnoantropologia indirizzati a destinatari diversificati per fasce di età e per specificità, anche in collaborazione con altri soggetti, quali ad es. Enti Locali, Associazioni di volontariato ecc.;
  • progetti di educazione al patrimonio sui temi della salvaguardia, tutela, conservazione dei beni culturali e della fruizione di quelli di cui è consegnatario (aree archeologiche, monumenti), in sinergia con le istituzioni scolastiche e l’Università;
  • rapporti con le Istituzioni, le associazioni ed il territorio per la formulazione di iniziative educative volte a tutelare e valorizzare i beni culturali sul territorio di competenza della Soprintendenza;
  • coordinamento e promozione dell’attività di formazione continua del personale interno in ottemperanza al Piano di formazione nazionale ed eventualmente di altri Enti di formazione riconosciuti, sui temi pertinenti le attività di competenza;
  • promozione e organizzazione di convegni di studi nazionali ed internazionali e di seminari sui temi legati alla ricerca, tutela e restauro dei beni culturali, anche in collaborazione con istituti di formazione, Fondazioni, centri di ricerca e di restauro;
  • organizzazione e promozione di incontri di formazione e di aggiornamento sulla didattica dell’archeologia, delle belle arti e del paesaggio per docenti di scuole di ogni ordine e grado ed operatori culturali, studenti di scuole di specializzazione in archeologia, belle arti e paesaggio, in collaborazione con Università anche in materia di tirocini.

Per maggiori informazioni utili per l’attivazione tirocini formativi presso la Soprintendenza, accedi all’apposita sezione “Tirocini“.

Responsabile di area: dott.ssa Anna Maria Fedeli

e-mail: annamaria.fedeli@cultura.gov.it
tel. 02.86.313.240