Salta al contenuto
  • Cerca
  • Home
  • Attività Istituzionali
    • Il Soprintendente
    • Palazzo Litta
    • Compiti e funzioni
      • I beni culturali
      • I beni e le aree archeologiche
      • I beni demoetnoantropologici
      • Il patrimonio culturale immateriale
      • La tutela paesaggistica
      • Catalogazione
      • Educazione e Ricerca
      • Valorizzazione e Iniziative Culturali
        • Programma 500 giovani per la cultura
    • Aree funzionali
    • Struttura organizzativa
    • Il territorio di competenza
  • Servizi al cittadino
    • Tutela: Funzionari di zona
    • Modulistica e Presentazione delle richieste
    • Procedimenti Amministrativi
      • Verifica dell’interesse culturale
      • Autorizzazione per lavori sui beni culturali
      • Cartelli e insegne pubblicitarie
      • Alienazione e prelazione
      • Autorizzazione paesaggistica
      • Prestiti per mostre
      • Contributi e Agevolazioni fiscali
      • Erogazioni liberali e “ART-BONUS”
    • Ufficio Prelazioni
    • Ufficio Vincoli
    • Archivio Atti
    • Archivio Disegni e Archivio fotografico
    • Biblioteca
    • Tirocini
    • Altri servizi
  • Ufficio Esportazione
    • Attestato di Libera Circolazione (ALC)
    • Dichiarazione per l’uscita di oggetti d’arte eseguiti da più di 70 anni di valore inferiore a € 13.500 (DVAL)
    • Dichiarazione per l’uscita di oggetti d’arte aventi meno di 70 anni e più di 50 (D50/70)
    • Autocertificazione Arte Contemporanea (AAC)
    • Attestato di Circolazione Temporanea (ACT)
    • Certificato di Avvenuta Spedizione / Importazione (CAS / CAI)
    • Licenza di Esportazione per Paesi extra UE
  • Amm. trasparente
    • Disposizioni generali
      • Programma per la Trasparenza e l’integrità
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Incarichi conferiti ed autorizzati ai dipendenti
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Controlli e rilievi sull’Amministrazione
    • Pagamenti dell’amministrazione
    • Accesso civico
    • Prevenzione della corruzione e Trasparenza
  • Attività
    • L’Arco della Pace
    • I luoghi di Milano antica
    • L’Anfiteatro romano di Milano
      • L’anfiteatro romano – Rassegna stampa
    • Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano
      • Cappella di Sant’Aquilino – Il progetto di restauro
      • Cappella di Sant’Aquilino – Concluso il restauro
    • Chiesa ipogea di San Sepolcro a Milano
    • Il Foro romano
    • La chiesa scomparsa di San Dionigi
    • Palazzo Citterio a Milano
    • L’Archivio racconta
      • Chiesa di Santa Maria Beltrade
      • Chiesa di San Michele alla Chiusa
    • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi
    • Rassegna stampa
    • Archivio Eventi
  • Area riservata
  • Contatti
    • Elenco e numeri
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
per la città metropolitana di Milano
  • Home
  • Attività Istituzionali
    • Il Soprintendente
    • Palazzo Litta
    • Compiti e funzioni
      • I beni culturali
      • I beni e le aree archeologiche
      • I beni demoetnoantropologici
      • Il patrimonio culturale immateriale
      • La tutela paesaggistica
      • Catalogazione
      • Educazione e Ricerca
      • Valorizzazione e Iniziative Culturali
        • Programma 500 giovani per la cultura
    • Aree funzionali
    • Struttura organizzativa
    • Il territorio di competenza
  • Servizi al cittadino
    • Tutela: Funzionari di zona
    • Modulistica e Presentazione delle richieste
    • Procedimenti Amministrativi
      • Verifica dell’interesse culturale
      • Autorizzazione per lavori sui beni culturali
      • Cartelli e insegne pubblicitarie
      • Alienazione e prelazione
      • Autorizzazione paesaggistica
      • Prestiti per mostre
      • Contributi e Agevolazioni fiscali
      • Erogazioni liberali e “ART-BONUS”
    • Ufficio Prelazioni
    • Ufficio Vincoli
    • Archivio Atti
    • Archivio Disegni e Archivio fotografico
    • Biblioteca
    • Tirocini
    • Altri servizi
  • Ufficio Esportazione
    • Attestato di Libera Circolazione (ALC)
    • Dichiarazione per l’uscita di oggetti d’arte eseguiti da più di 70 anni di valore inferiore a € 13.500 (DVAL)
    • Dichiarazione per l’uscita di oggetti d’arte aventi meno di 70 anni e più di 50 (D50/70)
    • Autocertificazione Arte Contemporanea (AAC)
    • Attestato di Circolazione Temporanea (ACT)
    • Certificato di Avvenuta Spedizione / Importazione (CAS / CAI)
    • Licenza di Esportazione per Paesi extra UE
  • Amm. trasparente
    • Disposizioni generali
      • Programma per la Trasparenza e l’integrità
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Incarichi conferiti ed autorizzati ai dipendenti
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Controlli e rilievi sull’Amministrazione
    • Pagamenti dell’amministrazione
    • Accesso civico
    • Prevenzione della corruzione e Trasparenza
  • Attività
    • L’Arco della Pace
    • I luoghi di Milano antica
    • L’Anfiteatro romano di Milano
      • L’anfiteatro romano – Rassegna stampa
    • Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano
      • Cappella di Sant’Aquilino – Il progetto di restauro
      • Cappella di Sant’Aquilino – Concluso il restauro
    • Chiesa ipogea di San Sepolcro a Milano
    • Il Foro romano
    • La chiesa scomparsa di San Dionigi
    • Palazzo Citterio a Milano
    • L’Archivio racconta
      • Chiesa di Santa Maria Beltrade
      • Chiesa di San Michele alla Chiusa
    • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi
    • Rassegna stampa
    • Archivio Eventi
  • Area riservata
  • Contatti
    • Elenco e numeri
AVVISO – UFFICIO ESPORTAZIONI
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano
AVVISO – UFFICIO ESPORTAZIONI
23 Luglio 2019 20 Gennaio 2020
In evidenza Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano

AVVISO – UFFICIO ESPORTAZIONI

23 Luglio 2019 20 Gennaio 2020
Ufficio esportazioni – sospensione delle attività

Si avvisano gli utenti che le visite delle opere saranno sospese dal 31 luglio al 21 agosto 2019 compresi. Le attività riprenderanno martedì 27 agosto con consegna della documentazione il 26 agosto o contestualmente alla visita.

Nel periodo di sospensione la consegna e l’eventuale ritiro degli atti avverrà tramite il personale dell’accettazione al piano terra di Palazzo Litta, in quanto l’accesso al Cortile dell’Orologio sarà interdetto per tutto il mese di agosto.

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

PrecedenteIl restauro della Chiesa ipogea di San Sepolcro, Milano
SuccessivoAVVISO – PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE 24.07.2019

Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano

Palazzo Litta, Corso Magenta, 24 – 20123, Milano

 

Informazioni centralino accoglienza
tel. 02.86.313.290

posta ordinaria (PEO) e-mail: sabap-mi@cultura.gov.it (non abilitata a ricevere le istanze in entrata)
posta certificata (PEC) e-mail certificata: sabap-mi@pec.cultura.gov.it
Codice univoco Ipa: JK1EK8
C.F. 97760360152

MAILING LIST
Per essere sempre  informato sulle attività culturali organizzate dalla Soprintendenza, iscriviti alla nostra mailing list
----
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006
Torna in alto

Privacy & Cooky Policy - Dichiarazione di accessibilità

©2021 Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano
Powered by Bravada & WordPress.