Skip to content
  • Search
  • Home
  • Attività Istituzionali
    • Il Soprintendente
    • Palazzo Litta
    • Compiti e funzioni
      • I beni culturali
      • I beni e le aree archeologiche
      • La tutela paesaggistica
      • Catalogazione
      • Valorizzazione e Iniziative Culturali
        • Programma 500 giovani per la cultura
    • Aree funzionali
    • Struttura organizzativa
    • Il territorio di competenza
  • Servizi al cittadino
    • Tutela: Funzionari di zona
    • Modulistica e Presentazione delle richieste
    • Procedimenti Amministrativi
      • Verifica dell’interesse culturale
      • Autorizzazione per lavori sui beni culturali
      • Cartelli e insegne pubblicitarie
      • Alienazione e prelazione
      • Autorizzazione paesaggistica
      • Prestiti per mostre
      • Contributi e Agevolazioni fiscali
      • Erogazioni liberali e “ART-BONUS”
    • Ufficio Esportazione
    • Ufficio Prelazioni
    • Ufficio Vincoli
    • Archivio Atti
    • Archivio Disegni e Archivio fotografico
    • Biblioteca
    • Altri servizi
  • Amm. trasparente
    • Disposizioni generali
      • Programma per la Trasparenza e l’integrità
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Controlli e rilievi sull’Amministrazione
    • Pagamenti dell’amministrazione
    • Accesso civico
    • Prevenzione della corruzione e Trasparenza
  • Attività
    • I luoghi di Milano antica
    • L’Anfiteatro romano di Milano
      • L’anfiteatro romano – Rassegna stampa
    • Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano
      • Cappella di Sant’Aquilino – Il progetto di restauro
      • Cappella di Sant’Aquilino – Concluso il restauro
    • Chiesa ipogea di San Sepolcro a Milano
    • Il Foro romano
    • La chiesa scomparsa di San Dionigi
    • Palazzo Citterio a Milano
    • L’Archivio racconta
      • Chiesa di Santa Maria Beltrade
      • Chiesa di San Michele alla Chiusa
    • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi
    • Rassegna stampa
    • Archivio Eventi
  • Area riservata
  • Contatti
    • Elenco e numeri
Referenti tutela archeologica, monumentale, paesaggistica, storico-artistica per comune
vai alla sezione dedicata
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
per la città metropolitana di Milano
  • Home
  • Attività Istituzionali
    • Il Soprintendente
    • Palazzo Litta
    • Compiti e funzioni
      • I beni culturali
      • I beni e le aree archeologiche
      • La tutela paesaggistica
      • Catalogazione
      • Valorizzazione e Iniziative Culturali
        • Programma 500 giovani per la cultura
    • Aree funzionali
    • Struttura organizzativa
    • Il territorio di competenza
  • Servizi al cittadino
    • Tutela: Funzionari di zona
    • Modulistica e Presentazione delle richieste
    • Procedimenti Amministrativi
      • Verifica dell’interesse culturale
      • Autorizzazione per lavori sui beni culturali
      • Cartelli e insegne pubblicitarie
      • Alienazione e prelazione
      • Autorizzazione paesaggistica
      • Prestiti per mostre
      • Contributi e Agevolazioni fiscali
      • Erogazioni liberali e “ART-BONUS”
    • Ufficio Esportazione
    • Ufficio Prelazioni
    • Ufficio Vincoli
    • Archivio Atti
    • Archivio Disegni e Archivio fotografico
    • Biblioteca
    • Altri servizi
  • Amm. trasparente
    • Disposizioni generali
      • Programma per la Trasparenza e l’integrità
      • Atti generali
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Bandi di gara e contratti
    • Controlli e rilievi sull’Amministrazione
    • Pagamenti dell’amministrazione
    • Accesso civico
    • Prevenzione della corruzione e Trasparenza
  • Attività
    • I luoghi di Milano antica
    • L’Anfiteatro romano di Milano
      • L’anfiteatro romano – Rassegna stampa
    • Basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano
      • Cappella di Sant’Aquilino – Il progetto di restauro
      • Cappella di Sant’Aquilino – Concluso il restauro
    • Chiesa ipogea di San Sepolcro a Milano
    • Il Foro romano
    • La chiesa scomparsa di San Dionigi
    • Palazzo Citterio a Milano
    • L’Archivio racconta
      • Chiesa di Santa Maria Beltrade
      • Chiesa di San Michele alla Chiusa
    • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi
    • Rassegna stampa
    • Archivio Eventi
  • Area riservata
  • Contatti
    • Elenco e numeri
Piano di valorizzazione 2019 – 1#3 aperture straordinarie
Archivio Eventi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano
Piano di valorizzazione 2019 – 1#3 aperture straordinarie
24 Giugno 2019 22 Luglio 2019
Archivio Eventi Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano

Piano di valorizzazione 2019 – 1#3 aperture straordinarie

24 Giugno 2019 22 Luglio 2019
Piano di valorizzazione 2019

La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano, grazie al contributo del Ministero, anche quest’anno cura l’apertura di alcuni luoghi di grande interesse nell’ambito del Piano di Valorizzazione 2019.

La prima di queste iniziative “ConservaMi!” – quasi una esortazione rivolta a tutti noi ad occuparsi del patrimonio culturale – , nel mese di giugno e luglio, è dedicata al racconto degli interventi di manutenzione e restauro, direttamente curati dai funzionari della Soprintendenza con finanziamenti ministeriali, che hanno interessato il patrimonio culturale ecclesiastico di Milano.

Le visite alla Chiesa di San Pietro in Gessate (27 giugno) e alla Basilica di San Vittore al Corpo (4 e 11 luglio) sono anche pretesto per conoscere due beni culturali straordinari e per sensibilizzare i visitatori circa la difficoltà di conservare un patrimonio così complesso e fragile.

Vi aspettiamo!

 

Scarica la locandina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PreviousDe-signo / Milano 24 giugno 2019 ore 10.00-13.00
NextIl restauro della Chiesa ipogea di San Sepolcro, Milano

Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano

Palazzo Litta, Corso Magenta, 24 – 20123, Milano

 

Informazioni centralino accoglienza
tel. 02.86.313.290

posta ordinaria (PEO) e-mail: sabap-mi@beniculturali.it (non abilitata a ricevere le istanze in entrata)
posta certificata (PEC) e-mail certificata: mbac-sabap-mi@mailcert.beniculturali.it
Codice univoco Ipa: JK1EK8
C.F. 97760360152

Per gli orari di ricevimento dei funzionari visita la pagina dedicata: Struttura organizzativa

MAILING LIST
Per essere sempre  informato sulle attività culturali organizzate dalla Soprintendenza, iscriviti alla nostra mailing list
Cerca funzionari per comune di competenza

Provincia di Milano:


Selezionare il Comune:


Funzionario Tutela Archeologica:



Funzionario Tutela Monumentale e Paesaggistica:



Funzionario Tutela Beni storico artistici e demoetnoantropologici:



Privacy & Cooky Policy - ©2021 Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Milano
Back to Top
Powered by Bravada & WordPress.
Questo sito utilizza i cookie per migliorarne le funzionalità. Utilizzando i nostri servizi, l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie come chiariti nella pagina dedicata. Accetta Leggi l'informativa sui Cookie
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA