per la città metropolitana di Milano
Storia e storiografia dell’arte dal 1700 al 1830 in Europa e nel mondo: «La ragione dei lumi. La ragione del classico»
Storia e storiografia dell’arte dal 1700 al 1830 in Europa e nel mondo: «La ragione dei lumi. La ragione del classico»

Storia e storiografia dell’arte dal 1700 al 1830 in Europa e nel mondo: «La ragione dei lumi. La ragione del classico»

III CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
Storia e storiografia dell’arte dal 1700 al 1830 in Europa e nel mondo: « La ragione dei lumi . La ragione del classico »

Milano, 9-10 giugno 2017

INVITO

PRESIDENZA ISTITUZIONALE
Gian Giacomo Attolico Trivulzio Presidente Fondazione Trivulzio
Franco Buzzi Veneranda Biblioteca Ambrosiana
Arnold Nesselrath Humboldt Universität zu Berlin, Musei Vaticani

PRESIDENZA SCIENTIFICA
I membri della presidenza istituzionale allargata a:
Christine Barbier-Kontler Centre de Recherche sur l’Extrême-Orient de Paris-Sorbonne
François Boespflug Émerite Università di Strasburgo
Luciano Patetta Emerito Politecnico di Milano
María Teresa Uriarte Castañeda Universidad Nacional Autónoma de México
Marino Viganò Fondazione Trivulzio
Lydia Salviucci Insolera
Andrea dall’Asta
Luciano Patetta
Luisa Secchi Tarugi
Lauro Giovanni Magnani
Laura Facchin
Isabella Carla Rachele Balestreri
Sergio Pace

PRESIDENZA DELLE SESSIONI
I. Problemi Lydia Salviucci Insolera – metodologici e storiografici Andrea dall’Asta
II. Arte Luciano Patetta -tra fede, scienza, rivoluzioni Luisa Secchi Tarugi
III. Contesto storico Lauro Giovanni Magnani – e frontiere tecnologiche Laura Facchin
IV. Casi di studio sull’arte Isabella Carla Rachele Balestreri – e l’edificio di nuove città: Sergio Pace

ore
8:45 ACCREDITO RELATORI Venerdì 9 giugno 2017

9:15 SALUTI INTRODUTTIVI
Franco Mons. Buzzi XXV Prefetto dell’Ambrosiana
Gian Giacomo Avv. Attolico Trivulzio Fondazione Trivulzio

9:40 SALUTI ISTITUZIONALI
Arch. Antonella Ranaldi, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Milano

10:00 PROLUSIONE Arnold Nesselrath
Nel terzo centenario della nascita di Johann Joachim Winckelmann

I SESSIONE Venerdì 9 Giugno 2017
10:40 Laura Facchin . Angelica Kauffmann e Milano:
dal viaggio di gioventù alle stampe
della Veneranda Bibioteca Ambrosiana
11:00 Alberto Jori . Il Neoclassicismo tra idillio e vertigini della ragion pura.
Un testimone esemplare: Piranesi
11:20 Gernot Mayer . Alla ricerca delle origini. L’orgoglio nazionale
come punto di partenza per la storiografia dell’arte
11:40 Franco Buzzi . Dalla prima idea di arte in Fichte
alla rilettura della Riforma:
il riscatto dell’anima dell’Europa
12:00 Vittoria Orlandi-Balzari . I fratelli Verri promotori dell’arte neoclassica
12:20 Fabio Massimo Trazza . Due immagini ai confini della ragione:
il “Capricho 43” di Goya e “Nemesi” di Thorwaldsen
12:30 Luciano Patetta . Architettura: Classico, Classicismo, Neoclassicismo:
dubbi e contraddizioni
12:55 – 13:15 DIBATTITO
II SESSIONE Venerdì 9 Giugno 2017
15:00 François Boespflug . L’Hospitalité d’Abraham (Gn 18)
dans l’art religieux occidental (1700-1830)
15:20 Marinella Pigozzi . L. A. Muratori e la laicizzazione della scena urba na
nel Ducato Estense
15:40 Markus Krienke . Religione e libertà in Winckelmann
16:00 Andrea dall’Asta . Fontana. Sorgente: luogo di una rinascita. Fontana di Trevi
16:20 Michail Chatzidakis . L’eredità di Ciriaco d’Ancona. L.A. Muratori
„Novus Thesaurus veterum inscriptionum“ 1739-1742)
16:40 Beatrice Bolandrini . L’attività milanese
dello scultore Giuseppe Franchi 1731-1806):
un Accademico tra Rococò e Neoclassicismo
17:00 Paola Bosio . Il rinnova mento di fine Settecento dell’altare maggiore
del Duomo di Monza
17:20 Luca Mana, Cristina Campanella . Il fa scino del “Catai”.
Forme e modelli nella maiolica settecentesca tra Torino e Milano
17:40 Andrea Spiriti . Rococò, classicismo e neoclassicismo: il dialogo ininterrotto
18:00 – 18:20 DIBATTITO

III SESSIONE Sabato 10 Giugno 2017
9:20 Christine Barbier-Kontler . Presenza e attività dei pittori di corte cinesi e artisti provenienti dall’Europa. Castiglione, il fratello gesuita
vero cronista del regno Qianlong (1736-1796)
9:40 Mariusz Smoliński . Un mito politico nel secolo dei lumi: Giovanni III Sobieski nell’arte e propaganda dei re di Polonia nel Settecento
10:00 Stefa no Ferrari . Winckelmann e la fondazione della storia dell’arte: una disciplina antica o moderna?
10:20 Andrea Leonardi . Un ipernodo europeo ai confini del Grand Tour. Alle origini dell’idea di ‘museo’ nella Puglia storica tra Settecento e Ottocento
10:40 Gabriella Rova gnati . Asmus omnia sua secum portans: l’opera di Matthias Claudius
11:00 Meri Sclosa . Un Settecento da favola. Fonti di ispirazione e spunti moderni nella Raccolta illustrata di Giorgio Fossati
11:20 Paolo Delorenzi . L’informazione artistica nelle gazzette veneziane del Settecento
11:40 Michele Danieli . Tra protezione e ostracismo. L’Accademia Clementina contro il cavalier Galgano Perpignani
12:00 Sergio Pace . Del metodo eclettico. Le vicissitudini di un’idea di modernità in architettura, tra Settecento e Ottocento
12:20 – 12:45 DIBATTITO

IV SESSIONE Sabato 10 Giugno 2017
15:00 María Teresa Uriarte Castañeda . Tepantitla en Teotihuacán. Un caso de estudio con ba se en la escuela de iconología alemana
15:20 Maria Cristina Loi . Thomas Jefferson e la cultura dell’illuminismo. Un’architettura per la giova ne nazione
15:40 Beatriz Blasco Esquivias . Il rinnova mento dell’architettura alla Corte spagnola dei Borboni: il progetto di Filippo Juva rraper il Palazzo Reale Nuovo di Madrid
16:00 Lauro Magnani, Sara Rulli . Hildebrandt a Genova e lo sguardo internazionale dei Sauli tra la fine del XVII secolo e gli inizi del Settecento
16:20 Marino Viganò . Pietro Mazzucchelli e le monete trivulziane tra arte della zecca e storiografia (1815)
16:40 Alberto Grimoldi, Angelo Giuseppe Landi . Memoria del Rinascimento, architettura, “restauri” nella Lomba rdia Austriaca del tardo Settecento
17:00 Enzo Medardo Costantini . L’esperienza: restauro di palazzi settecenteschi a Milano
17:20 Aurora Scotti . Architetture a Milano tra ‘ragione’ e ‘immaginazione’
17:40 Irene Giustina . Giacomo Quarenghi e la costruzione del volto neoclassico di Pietroburgo
18:00 – 19:00 DIBATTITO . CONCLUSIONE

Veneranda Biblioteca Ambrosiana ● Fondazione Trivulzio
piazza Pio XI 2, I – 20123 — Milano — via Gerolamo Morone 8, I – 20121

Scarica invito
Scarica invito – relatori

RASSEGNA STAMPA
UNIBO.it

Lascia un commento